Attraverso il corso della storia e la presenza in molte culture, la falconeria è stata considerata un addestramento per i principi, i leader e i gentiluomini. È superiore a tutti gli sport di caccia perché è il più difficile e più impegnativo. La falconeria insegna l’umiltà e la forza, innalza lo spirito, migliora la capacità di giudizio e da al falconiere il senso di essere un tutt’uno con la natura. Il Falco è un animale solitario, non un animale socievole. Non ha l’istinto di ubbidire ad un capo, di eseguire gli ordini della società; non si può quindi punirlo e ordinargli di ubbidire. A un falco si può solo chiedere e ricompensarlo. Poveri o principi, i falchi trattano tutti gli uomini allo stesso modo e ci sono delle volte in cui i principi stessi si inginocchiano davanti a un falco.. … Per un uomo che è abituato ad essere ubbidito questa è una lezione di umiltà. Il suo cavallo, i suoi cani e le persone possono obbedire ai suoi comandi, ma per il suo falco è solo un partner per la caccia. E che misero partner! … Vede il falconiere camminare faticosamente sulla terra piatta sotto di lui e solo il legame invisibile che esiste tra compagni di caccia impedisce di volare via in picchiata verso il suo destino da solo. Poiché l’uomo è così un misero partner nella caccia, il falconiere deve imparare ad essere forte. … Quando si sveglia al mattino deve pensare al benessere del falco prima del suo. Fuori durante la caccia deve essere preparato a sopportare molte fatiche fisiche cercando le prede per il suo falco seguendo il suo volo, aiutandolo quando le cose si mettono male, cercandolo quando si perde. Qualche volta il suo corpo farà male per la fatica ma il suo spirito si innalzerà con il falco nelle nuvole desiderando il suo successo nel volo. Se tutto va bene allora il giorno finirà con soddisfazione con il suo falco accanto a lui sul blocco con un buon gozzo. Ma se il falco è ancora fuori nel buio allora non potrà pensare ad altro, non avrà neanche voglia di mangiare e non riuscirà a dormire. Il suo cuore è fuori con il suo falco. … Questa è la differenza tra un falconiere e un uomo con un fucile. Alla sera il fucile viene pulito e messo via, è solo una macchina, uno strumento. Il falconiere invece non mette mai via il suo falco, è sempre nei suoi pensieri. … Quando il falconiere fa volare il suo falco, parte del suo cuore vola con lui. Tutto il tempo e gli sforzi che hanno affrontato insieme, hanno creato un legame nel suo cuore. Quando il falco Va bene allora il suo cuore impazzisce dalla gioia quando invece va male è triste e dispiaciuto. …. Il falconiere saggio può sentire lo spirito del suo falco come un’aura. .. Lo spirito del falco è indipendente, ha fiducia in se stesso e generalmente più forte di quello dell’uomo. … Non vi mentirà mai, sebbene potrete non capirlo. Non ha autocommiserazione e persino sul punto di morte, causata da una logorante malattia il suo spirito rimarrà inalterato. È un privilegio essere alla presenza di uno spirito così, di trarre forza e di imparare da lui. … L’uomo che non ha un contatto personale con gli animali è come un uomo che ha vissuto tutta la sua vita nello stesso villaggio, inconsapevole del mondo immenso al di fuori. L’uomo che ha solo dei contatti a distanza con gli animali, come per esempio in uno zoo attraverso la televisione, è come un viaggiatore in un paese straniero che non parla con gli abitanti. Quando la gente dice “gli animali devono essere lasciati in natura” è come se stessero dicendo “teneteli separati da noi, noi apparteniamo ad un mondo differente.”. La falconeria è un mezzo per far interagire Il mondo degli animali con quello degli umani ed è una possibilità di essere coinvolti nella natura e non solo di osservarla. Non state soltanto guardando da una finestra ma ne fate veramente parte. Quando avremo capito, che ci piaccia o no, che siamo tutti insieme, uomini, animali e piante, tutti legati al Pianeta Terra e che tutti dipendiamo l’uno dall’altro, allora diventeremo meno arroganti e meno sicuri dell’abilità dell’uomo di controllare qualsiasi cosa intorno a lui. La falconeria è. … un modo di comprendere il complesso sistema della natura dal quale dipendiamo e del quale siamo parte. La falconeria è una preparazione e un addestramento alla vita.
cit. Dr. Nick Fox